260. 
4. La proposizione relativa vuole ancora il verbo al congiuntivo, quando il pronome relativo si riferisce ad una voce omessa o ad una voce negativa o interrogativa; in particolare nelle frasi generiche est qui, sunt qui (c'è chi; ci sono quelli che), inveniuntur o reperiuntur qui; nemo est qui; non est o nihil est quod; quis est qui? quid est quod? ecc.

La proposizione relativa è in questo caso nulla più che una specificazione del soggetto espresso in forma generica e si potrebbe risolvere con talis qui o eiusmodi qui.

Sunt, qui una animum et corpus occidere censeant. Qui se ultro morti offerant, facilius reperiuntur, quam qui dolorem patienter ferant. Nemo est orator, qui se Demosthenis similem esse nolit. Nullum est animal praeter hominem, quod habeat notitiam aliquamdei. Quis est, qui non oderit protervam adolescentiam? Quae latebra est, in quam non intret metus mortis? Quotusquisque est, qui optimi cuiusque hominis auctoritatem maqni putet? Non est, quod te pudeat sapienti assentiri. Quid est, cur virtus ipsa per se non efficiat beatos? Nihil habeo, quod accusem senectutem (non ho alcun, motivo, alcuna ragione di).

Se con sunt si trova un sostantivo o un pronome di quantità indeterminata, si usa anche l'indicativo. Multi sunt qui dicunt, oppure dicant.

Dopo frasi negative, la proposizione relativa in italiano ha spesso il più che perfetto congiuntivo, laddove nel latino è sempre richiesto l'imperfetto. Polycrati nihil acciderat, quod nollet (che non avesse voluto). Nemo inventus est tam impudens, qui istud postularet.

Si noti quod sciam e anche quantum scio (per quel ch'io sappia); quod meminerim (per quel che me ne ricordo); philosophi, quos quidem noverim (quelli almeno che ho potuto conoscere).



261. 
5. La proposizione relativa dipendente esige ancora il congiuntivo, quando per mezzo di essa lo scrittore enuncia non il suo, ma l'altrui pensiero.

Più specialmente frequente è in questo caso quod col con il congiuntivo.

Recte Socrates exsecrari eum solebat, qui primus utilitatem a iure seiunxisset. Aristides nonne ob eam causam expulsus est patria, quod praeter modum iustus esset? Socrates accusatus est, quod corrumperet iuventutem et novas superstitiones induceret. Bene maiores nostri accubitionem epularem amicorum, quia vitae coniunctionem haberet, convivium nominarunt.

Similmente si dice: Hic cum Hannibalis permissu exisset de castris, rediit paulo post, quod se oblitum nescio quid diceret, al posto di quod oblitus esset, e così molto spesso con i verbi dicere, putare, arbitrari e simili.



262. 
6. Le proposizioni relative secondarie si costruiscono tutte con il congiuntivo, quando sono parte integrante d'un concetto espresso con l'infinito o con un altro congiuntivo.