190. 
2. Spesso il predicato si accorda solamente con il soggetto più vicino, mentre si tende a sottintendere l'altro. Homerus fuit et Hesiodus ante Romam conditam. Brachia modo atque humeri liberi ab aqua erant. Visae nocturno tempore faces ardorque caeli.

3. Si può dire : ipse dux cum aliquot principibus capitur, o anche capiuntur, secondo il § 189, II Nota, 4.



191. 
1. L'aggettivo, sia come attributo sia come predicato, si accorda in genere, numero e caso con il sostantivo a cui si riferisce.

Mala societas deprāvat bonos mores. Bella civiliasunt nefaria. Hominis utilitati agri omnes et maria parent (oppure et omnia maria).

2. La stessa regola vale per i pronomi, i participi e i numerali, quando sono congiunti con un sostantivo.
Hi viri doctissimi sunt. Acti labores iucundi sunt. Coniunctae vires plus valent. Duas aures habemus et unum os.

3. Se il pronome non va congiunto con un sostantivo, dovrà concordare nel genere e nel numero con il sostantivo a cui si riferisce, ma il suo caso dipenderà dall'ufficio che ha nella proposizione.
Dolores, quos deus dat, utiles sunt; huic credamus, hunc veneremur. Agricola serit arbores, quarum fructus ipse nunquam adspiciet. Socrates succubuit odio malorum, in quod sine sua culpa inciderat.

1. Se il pronome si riferisce a più sostantivi, valgono le regole esposte al § 190. Fortunam nemo ab inconstantia et temeritate seiunget, quae digna certe non sunt deo.

2. Il pronome dimostrativo, quando non si riferisce a un determinato vocabolo, ma ad un intero concetto, concorda in latino con il nome del predicato; per esempio: questa è ben violenza, ista quidem vis est (anche in italiano si dice “questa è ben violenza”). Similmente: Isti sunt fructus neglegentiae. Haec fuga est, non profectio. Hic murus aheneusesto. Nil conscire sibi, nulla pallescere culpa!

3. Se il pronome va ancora congiunto con un nome del predicato, si accorda d'ordinario con questo nome, se si tratta di un'osservazione accessoria o di un'apposizione; al contrario s'accorda con il nome antecedente, se si vuole determinare e specificare tale nome. Epicurus (hoc enim vestrum lumen est) istud negat. Thebae, quod Boeotiae caput est, in magno motu erant. Animal hoc plenum rationis, quem vocamus hominem (raramente quod vocamus hominem). Est genus quoddam hominum, quod Helotae vocatur.
Circa il costrutto ego qui vidi (io che ho veduto) e simili, cfr. § 238, 4.

4. Anche un sostantivo può aggiungersi a un altro sostantivo per determinarlo o qualificarlo, e concordare con esso nel caso, come Antiochīa urbs (la città d'Antiochia); Tarquinius rex (il re Tarquinio). Se il sostantivo così aggiunto fa le veci di una proposizione abbreviata viene detto apposizione.