275. 
L'ut (ne) si omette talvolta, in particolare nelle proposizioni più brevi. Cave ignoscas (non perdonare); fac animo forti sis oppure ut sis;sine te exorem (cfr. § 265, N. 2; 269; 270).

Si noti la locuzione: tantum abest ut …ut. Per esempio: tantum abest ut nostra miremur, ut nobis non satisfaciat ipse Demosthenes (siamo tanto lontani dall'ammirare le cose nostre, che non ci accontenta neppure lo stesso Demostene). Philosophia tantum abest ut digne laudetur, ut a multis etiam vituperetur (la filosofia non è che sia degnamente lodata, è anzi da molti vituperata).



276. 
Quod si adopera per l'italiano “che”, specialmente in quattro casi:

1° dopo il verbo est con un nome con valore di “questo che, il fatto che”.
In fabrica mundi nihil maius est, quam quod ira cohaeret, ut nihil cogitari possit aptius. Magnum beneficium est naturae quod necesse est mori;

2° all’inizio di una proposizione nel significato di “quanto; a quello che; che se”.
Quod nos in Italiam salvos venisse gaudes, perpetuo gaudeas velim. Quod me Agamemnonem aemulari putas, falleris;

3° quando il “che” italiano si riferisce ad un dimostrativo precedente, e serve a spiegarne e determinarne il significato:
Hoc uno praestamus vel maxime feris, quod exprimere dicendo sensa possumus. Qui benigniores sunt, quam res patitur, eo peccant, quod iniuriosi sunt in proximos;

4° quando il “che” accenna una a una ragione, un motivo, e in particolare dopo i verbi che esprimono un'affezione dell'animo o la sua manifestazione (§ 271).

Si usa in particolare quod dopo i verbi che servono ad esprimere la manifestazione delle affezioni dell'animo, e quindi dopo accuso, reprehendo, vitupero, gratias ago, gratulor, laudo, damno, ma anche dopo indignor e misereor.

Cato mirari se aiebat, quod non rideret haruspex, haruspicem cum vidisset. Quod spiratis, quod vocem mittitis, quod formas hominum habetis, indignantur. Praeclare in epislula quadam Alexandrum filium Philippus accusat, quod largitione benevolentiam Macedonum consectetur. Magna diis imrnortalibus habenda est gratia, quod hanc pestem effugimus. Gratulor tibi, quod te provincia decedentem summa laus prosecuta est.

Con i verbi esprimenti le affezioni dell'animo si usa anche l'accusativo con l'infinito (cfr. § 271).

Nisi quod (sennonché); praeterquamquod (eccetto che).

Si dice: accedit quod (s'aggiunge che, senza che) ed anche accedit ut.

Proposizioni comparative. Le particelle relativo ut, uti, sicut, sicuti, quemadmodum, tamquam, quomodo, seguite o precedute da ita, sic, item, formano le proposizioni compatarative.