225. 
Parlando invece di una parte del corpo, si adopera l'ablativo: Britanni capillo sunt promisso (i Britanni hanno lunga capigliatura).



226. 
Ablativo di limitazione. - L'ablativo senza preposizione serve anche a restringere il senso di un'enunciazione, dicendo entro quali limiti e in qual rapporto debba essere intesa l'enunciazione stessa.

Multi utilitate officium dirigunt magis quam humanitate. Sunt quidam homines non re, sed nomine. Magnos homines virtute metimur, non fortuna. Socrates omnium eruditorum testimonio philosophorum omnium fuit facile princeps. Mea quidem sententia paci semper consulendum est.

Allo stesso modo si dice maior natu (il maggiore d'età); maximus natu, minor natu, minimus natu; ma parlando di personaggi illustri, che ebbero lo stesso nome e vissero in tempi diversi, si omette natu, per esempio: Cyrus maior, Scipio maior. Claudus altero pede (zoppo d'un piede).



Mea sententia, meo iudicio (a mio avviso); ex mea sententia
(conforme al mio desiderio); numero quinque (cinque di numero); genere (di nascimento); natione Gallus (di nazione Gallo).

I poeti usano ancora un accusativo di limitazione alla maniera dei Greci, per esempio: longam vestem indutus per longa veste; os humerosque deo similis per ore humerisque; feminae Germanorum nudae erant brachia et lacertos. Questo accusativo si chiama comunemente accasativo greco.



227. 
Ablativo di paragone. 1. Il nome che serve di secondo termine al paragone, può mettersi all'ablativo invece di quam con il nominativo o con l'accusativo, per esempio: filius patre maior est, anziché filius maior est quam pater.

Patria mihi vita mea multo est carior. Nihil est amabilius virtute. Vilius argentum est auro, virtutibus aurum. Lacrima nihil citius arescere dicunt. Recte auguraris, nihil abesse a me longius crudelitate. Quem auctorem locupletiorem Platone laudare possumus?

2. Si usa più comunemente l'ablativo che non la particella quam:

a) nelle espressioni assolute, per esempio: hoc est luce clarius;

b) dopo le negazioni: hoc nihil vidimus indignius;

c) nelle interrogazioni: quis me fortior?

d) nelle costruzioni dell'accusativo con l'infinito: constat terram luna esse maiorem.

Ricorre sempre l'ablativo quando il secondo termine di paragone o formato dal relativo qui, quae, quod. Quo nihil indignius.

3. Due aggettivi o avverbi paragonati fra loro si pongono entrambi in latino al comparativo, per esempio: pestilentia minacior fuit quam periculosior ovvero magis minax quam periculosa.