154. 
grandĭnat (grandina) tŏnat (tuona).

lăpĭdat (piove pietre)

illūcescit (perfetto illuxit) (fa giorno)

vesperascit (advesperascit, perfetto vesperavit) (si fa sera)

Si trova però anche luppiter tonat, fulminat, pluit.

2. I seguenti verbi della seconda coniugazione:

pĭget (me), (mi) (rincresce) dĕcet (me), (mi) (conviene)

pǔdet (me), (mi) (vergogno) dedĕcet (me), (mi) (disdice)

paenĭtet (me), (mi) (pento) ŏportet (fa mestieri)

taedet (me) (sento noia) lĭbet o lubet (mihi), (mi) (piace)

mĭsĕret (me) (ho compassione) lĭcet (mihi), (mi) (è permesso).

NOTA 1. L'imperativo, del quale mancano questi verbi, si supplisce con il congiuntivo, per esempio: pudeat te (vergognati); liceat mihi (mi sia permesso).-

Si trovano usati i participi: dĕcens (conveniente); libens (volenteroso): lĭcens (licenzioso, sfrenato); paenitens (pentito); pǔdens (vergognoso); e ancora paenitendus e pudendus. Mihi paenitendum est (devo pentirmi) (non me).

NOTA 2. Miseret e taedet, nel perfetto, hanno solamente miserĭtum est e pertaesum est.-

Gli altri verbi formano tutti il loro perfetto regolarmente; sennonché con piguit, puduit, libuit, licuit s'incontrano anche le forme pigĭtum est, pudĭtum est, libĭtum est, licĭtum est.

NOTA 3. Si dice anche hoc licet o libet; non omnia licent. Con decet i poeti usano come soggetto anche un sostantivo, i prosatori soltanto il neutro d'un pronome o d'un aggettivo (vedere § 196, 2).

3. I seguenti verbi, i quali diventano impersonali, mutando di significato, sono personali nel significato ordinario:

accēdit (s’aggiunge) praestat (è meglio)

accĭdit (accade, avviene) intĕrest (importa)

contingit (accade, avviene) refert (rileva, importa)

evĕnit (accade, avviene) appāret (appare)

condūcit (conferisce, giova) lĭquet (è chiaro)

expĕdit (torna a conto) pătet (è evidente)

iǔvat (giova, fa piacere) fallit (me) (non so, ignoro)

constat (si sa, è palese) fǔgit (me) (non so, ignoro)

restat (rimane) praĕterit (me) (non so, ignoro).

supĕrest (sopravanza)

4. I verbi, specialmente gli intransitivi (i quali non formano altrimenti il passivo, § 70, II, 2), nella terza persona singolare del passivo, come:

currĭtur (si corre) conandum est (si deve tentare)

concursum est (si è venuto alle mani) eundum est (bisogna andare)