Dizionario Latino-Italianocognĭtĭo
[cognĭtĭo], cognitionis sostantivo femminile III declinazione vedi la declinazione di questo lemma 1 conoscenza, cognizione 2 nozione, notizia, concetto 3 diritto inchiesta, esame, istruttoria 4 riconoscimento permalink
Locuzioni, modi di dire, esempia cognitionibus sum = esser incaricato al servizio del tribunale || alicuius rei cognitio = inchiesta su qualcosa || ad cognitionem urbis = per visitare una città non conosciuta || solivaga cognitio = scienza solitaria || artes … quod constent ex cognitionibus = perché sono la risultanza d’un sistema di cognizioni || amor cognitionis, cognoscere = desiderio d’apprendere, di conoscere || aut vobis cognitio dabitur aut ad pontifices reicietur = o sarete incaricati voi dell'inchiesta o (la questione) sarà rinviata ai pontefici || Chaldaei cognitione astrorum antecellunt = i Caldei eccellono per conoscenza degli astri || causarum cognitio cognitionem eventorum facit = la conoscenza delle cause dà conoscenza degli effetti || ad divinarum rerum cognitionem rapi = essere portato verso lo studio delle cose divine || civilis scientiae oratio o rerum civilium cognitio = la scienza politica, la politica || apud eum morbi cognitio extra artem = per lui la conoscenza della malattia non fa parte dell'arte || a regendis civitatibus totos se ad cognitionem rerum transtulerunt = rinunciarono al governo della città per dedicarsi interamente allo studio della natura || averterent ab ira parumper ad cognitionem cogitationemque animos = (discorso indiretto) volgessero per un momento gli animi dall'ira alla meditazione e alla riflessione || apud Philonem harum causarum cognitio exercitatioque celebratur = presso Filone, lo studio e la pratica delle sue cause si fanno abitualmente Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z |
Ën piemontèis |