Āfrĭca
[Africă], Africae
sostantivo femminile I declinazione

vedi la declinazione di questo lemma

Africa, specialmente la costa settentrionale ad eccezione dell'Egitto.

permalink


Locuzioni, modi di dire, esempi


Africae peculiare est (+ infinito) = è peculiare dell'Africa || abalienare Africam = alienarsi (= fare sollevare) l'Africa || Africam exploro = fare una ricognizione in Africa || captivitas Africae = conquista dell'Africa || Africam alicui provinciam destino = destinare l’Africa come provincia a qualcuno || Africam integerrime administravit = governò la provincia d'Africa con assoluta integrità || adfectanti res Africae = a chi aveva mire sull’Africa || affecto res Africae = avere delle mire sull'Africa || admota Nilo Africa = l'Africa vicina al Nilo || totam Africam abalienare = spingere tutta l'Africa a ribellarsi || ab Aegypto in Africam devertit = deviò dall’Egitto passando in Africa || Africae semissem possideo = possedere la metà dell’Africa || Africa nutricula causidicorum = l'Africa, madre degli avvocati || ardor in Africam traiiciendi = desiderio ardente di passare in Africa || Africam obtinere debebat = avrebbe dovuto amministrare l’Africa || Africae situm expono = descrivere la geografia dell'Africa || Africam in formulam redegit provinciae = ridussero l'Africa in condizione di provincia || Aegypto devertisse in Africam hostem = che il nemico aveva deviato la sua marcia dall'Egitto in direzione dell'Africa || Africam eodem latere sitam = l'Africa situata dalla stessa parte (del Mediterraneo) || Carthago excurrere ex Africa … videbatur = pareva che (Cartagine) facesse scorrerie dall'Africa || Armenii navibus in Africam transvecti = gli Armeni passati in Africa su navi || Africam potius et Aegyptum exercemus = noi preferiamo lavorare l'Africa o l'Egitto || Africam ab Aethiopia dispescens (Nilus) = (il Nilo) che divide l'Africa dall'Etiopia || adhuc raptabat Africam Tacfarinas = Tacfarinate depredava ancora l'Africa || Africa nutrix ferarum bestiarum = l'Africa nutrice di bestie feroci || Africa, quae asinorum silvestrium multitudinem fundit = l'Africa che produce una gran quantità di asini selvatici || C. Marium … in oras Africae desertissimas pervenisse = (mi rammentavo) che Gaio Mario era giunto sulle coste più desolate dell'Africa || Carthaginiensibus … quo modo Africam retineant cogitandum = (discorso indiretto) i Cartaginesi dovevano pensare in che modo potessero conservare l'Africa
|| abreptam tempestate classem ab Africa ad insulam Aegimurum = che la flotta fu strappata da una tempesta dalla costa africana e sospinta verso l'isola di Egimuro || bellum neve in Africa neve extra Africam … Romani gererent = (discorso indiretto), i Romani non avrebbero dovuto far guerra né in Africa né fuori dall'Africa || aderat iam annus, quo proconsulatum Africae et Asiae sortiretur = era ormai l'anno in cui si dovevano sorteggiare i proconsolati d'Africa e d'Asia || Africam initio habuere (= habuerunt) Gaetuli et Libyes, asperi incultique = i primi abitanti dell'Africa furono i Getuli e i Libici, selvaggi e incivili



Sfoglia il dizionario

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z



{{ID:AFRICA100}}
---CACHE---