255. 
1. Dum, donec e quoad, quando significano “mentre, mentre che, per il tempo che” reggono l'indicativo; quando invece vogliono dire “finché, sino a tanto che” reggono il congiuntivo, se la proposizione indica uno scopo od un'intenzione, e l'indicativo, se esprime un fatto.

Cāto, quoad vixit, virtutum laude crevit. Iratis aut subtrahendi sunt ii, in quos impetum conantur facere, dum se ipsi colligant; aut rogandi orandique sunt, ut, si quam habent ulciscendi vim, differant in tempus aliud, dum defervescat ira. Ea vero continebis, quoad ipse te videam. Epaminondas ferrum usque eo in corpore retinuit, quoad renuntiatum est, vicisse Boeotios.

Nelle narrazioni parecchi scrittori usano anche donec nel senso di “per il tempo che” con l'imperfetto congiuntivo.

2. Antequam e priusquam (primachè, innanzi che) reggono l'imperfetto ed il più che perfetto solamente nel congiuntivo, il perfetto soltanto nell'indicativo, il presente così nell'indicativo come nel congiuntivo. Si usa sempre il congiuntivo del presente nella seconda persona singolare quando non è persona determinata come avviene nei proverbi.

(1) Quamquam e etsi si usano in questo senso come particelle di transizione oratoria, quando chi parla si fa egli stesso un'obbiezione, come Cic. Cat. 1, 9: quamquam quid loquor? - Cic. ad Att. 9. 10. 2. Do, do poenas temeritatis meae. Etsi quae fuit illa temeritas?

Inoltre con antequam e priusquam invece del futuro si usa il presente dell'indicativo o del congiuntivo; il futuro anteriore si adopera, quando nella principale c’è un futuro.

Aristides interfuit pugnae navali apud Salamina, quae facta est, priusquam poena exilii liberaretur. Saepe magna indoles virtutis, priusquam rei publicae prodesse potuisset, extincta fuit. Civitas Atheniensium antequam delectata est hac laude dicendi, multa iam memorabilia effecerat. Priusquam incipias, consulto, et ubi consulueris, mature facto opus est. Antequam de re publica dicam, exponam breviter consilium profectionis meae. De Carthagine non antea vereri desinam quam illam excisam esse cognovero.



256. 
I. Cum (quum è grafia erronea) regge il congiuntivo in quattro casi:

1. Cum (causale) regge il congiuntivo nel significato di “perchè, poiché” e serve per addurre le ragioni d'una cosa.

Cum sint in nobis consilium, ratio, prudentia, necesse est, deos haec ipsa habere maiora. Cum Athenas sis profectus, inanem redire turpissimum est.

2. Cum (concessivo) regge il congiuntivo nel senso di “come che, sebbene” e serve ad ammettere che una cosa sia in questo o in quel modo.

Hoc ipso tempore, cum omnia gymnasia philosophi teneant, tamen eorum auditores discum audire quam philosophum malunt. Phocion fuit perpetuo pauper, cum divitissimus esse posset.