213. 
Simili a questi sono gli aggettivi: cupidus (bramoso); studiosus (studioso, curante); conscius (consapevole); ignarus (ignorante); imperitus (imperito); rudis (rozzo); immĕmor (dimentico); fecundus, ferax, fertilis (fecondo, fertile); sterilis (sterile); expers (privo); impos (che non è padrone); pauper, inops (povero); inanis (vuota) ecc.

Multi contentionis sunt cupidiores, quam veritatis. Pythagoras sapientiae studiosos appellavit philosophos. Sapiens homo ac multarum rerum peritus ad res iudicandas requiritur. Nihil, quod animi rationisque expers est, generare ex se potest animantem compotemque rationis. Humana omnia piena sunt errorum. Omnes immemorem beneficii oderunt. Papirii aetas ferax virtutum fuit.

Refertus (pieno) si usa perlopiù con l'ablativo: vita undique referta bonis. Questo caso si dà pure talvolta agli altri aggettivi, che denotano abbondanza o difetto (cfr. § 229).

I poeti e anche i prosatori posteriori al buon secolo usano ancora liberamente un genitivo dopo altri aggettivi per analogia del greco, come anxius animi; integer vitae scelerisque purus; dubius viae; insuetus laboris ecc. Anche nella buona prosa si dice pendēre animi (esser sospeso, essere in dubbio); nel plurale per altro solamente pendĕre animis.



214. 
Genitivo oggettivo con i participi. Reggono altresì il genitivo i participi presenti di alcuni verbi transitivi, quando si usano per indicare uno stato o una qualità permanente, anziché un'azione, per esempio: amans gloriae (amante della gloria).

Romani semper appetentes gloriae fuerunt. Epaminondas adeo fuit veritatis diligens, ut ne ioco quidem mentiretur.

Patiens frigoris si dice di chi è sofferente del freddo, che cioè può sopportarlo; patiens frigus colui che, in un dato momento, sente o patisce il freddo.



215. 
1. Genitivo possessivo predicativo con i verbi suon e fio.

I verbi sum e fio con il genitivo significano “essere” o “divenire proprietà di qualcuno, esser dovere o ufficio, esser segno”.

Divitias sine divitum esse; tu virtutem praefer divitiis (lascia che siano dei ricchi). Omnia, quae mulieris fuerunt, viri fiunt dotis nomine. Cuiusvis hominis est errare, nullius nisi insipientis in errore perseverare. Sapientis iudicis est, semper quid lex et religio cogat cogitare. Ut res adversas, sic secundas immoderate ferre levitatis est.

2. Anziché usare il genitivo dei pronomi personali (mei, tui ecc.), si usa il neutro dei possessivi corrispondenti, come meum est (tocca a me, spetta a me ecc.).

Si cuiusquam, certe tuum est, nihil praeter virtutem in bonis ducere. Nostrum est ferre modice populi voluntates.