158. 

ită (così)
sīc (così)
ǔt (come)
vĕlǔt (come)
quăsi (quasi, come se)
frustra (invano)
nequidquam (inutilmente)
ideo (perciò)
idcirco (perciò)
ultro (da sé)
sponte (spontaneamente)
quam (quanto)
tam (tanto)
ădeo (tanto, così)
valde (molto)
quantŏpĕre (quanto)
tantŏpĕre (tanto)
magnŏpere (grandemente)
admŏdum (molto)
nĭmis (troppo)
paene (quasi)
fĕre (quasi)
ferme (quasi)
prŏpe (quasi)
mŏdo (solo, solamente)
sōlum (solo, solamente)
tantum (solo, solamente)
tantummŏdo (solo, solamente)
sătis (abbastanza)
forte (per caso)
fortasse (forse)
forsitan (forse)
praecipue (principalmente)


2. Gli avverbi di modo e di qualità si formano per la maggior parte dagli aggettivi e da altre parti del discorso.

a) Dagli aggettivi e dai participi della seconda declinazione si formano tali avverbi, mutando in -ē la desinenza -i del genitivo:


Aggettivi Avverbi
longus (lungo)
pulcher (bello)
doctus (dotto)
prŏbus (buono)
asper (aspro)
ornātus (ornato)
longē
pulchrē
doctē
prŏbē
aspĕrē
ornatē
 

Da bŏnus (buono) peraltro si ha bĕnĕ (bene); da mălus (cattivo), mălĕ (male). Da durus (duro), durē e durĭter; da firmus (saldo) firmē e firmĭter; ma ălius (altro) forma soltanto alĭter; violentus (violento) soltanto violenter.

b) Dagli aggettivi e dai participi della terza declinazione si formano gli avverbi in -ter, mutando la desinenza -is del genitivo in -ĭter, e la desinenza -ntis in -nter: