Dizionario Latino-Italianospĕcĭēs
[species], speciei sostantivo femminile V declinazione vedi la declinazione di questo lemma 1 vista, sguardo 2 spettacolo 3 forma, figura, aspetto esteriore 4 bellezza, splendore, lustro 5 statua, immagine, effigie, figura 6 sembianza, falsa apparenza 7 apparizione, visione, fantasma 8 idea, concetto 9 sorta, tipo, qualità 10 specie come suddivisione di un più ampio genere 11 diritto caso particolare 12 filosofia modello, idea platonica 13 merce, derrata, oggetto, capo di vestiario 14 spezie permalink
Locuzioni, modi di dire, esempiin speciem (+ genitivo) = all’aspetto, riguardo all’aspetto; per l’apparenza; per finta || annonariae species = generi alimentari || alicuius rei speciem accipio = assumere l'aspetto di qualcuno || ad speciem honestus = di bell’aspetto || accido ad speciem = apparire agli occhi || per speciem (+ genitivo) = sotto il pretesto || addo speciem alicui rei = dare del rilevo a qualcosa || ad speciem muri = dall'aspetto di un muro || adfectionis specie = con un finto affetto || species et pompa = ampollosità || sub specie (+ genitivo) = sotto il pretesto di … || speciem praebeo = avere l'apparenza || alicuius forma et species liberalis = il fisico e l'aria distinta di qualcuno || aliquem pingo o speciem alicuius pingo o simulacrum alicuius pingo = fare il ritratto di qualcuno || adolesco in solitam speciem = crescere con una crescita ordinata || avis invisitata specie = uccello di aspetto mai visto || apud aliquem speciem propono = sottoporre un caso a qualcuno || accipio speciem rei = assumere l'aspetto di qualcuno || ager una specie = territorio di aspetto uniforme || habeo invii speciem = avere l’aspetto d’essere impraticabile || capellae in meliorem maculatae speciem = le capre macchiate con l'effetto di diventare più belle || ager harenosus, una specie = il territorio (era) sabbioso e uniforme || addebant speciem frontalia et cristae = aggiungevano importanza testiere e pennacchi || adhibeo quamdam in dicendo speciem atque pompam = dare alla propria parola un'aria di dignità e di sicurezza || prima facie o specie, o aspectu = a prima vista || annum non in totidem digerunt species = non dividono l’anno in altrettante stagioni che noi || capio speciem veri scelerisque = farsi un'idea del bene e del male || aliquam fraudi speciem iuris imponitis = voi date alla frode una qualche parvenza di legalità || iaceat utilitatis species, valeat honestas = non abbia valore l’utile apparente, prevalga l’onesto || ea cum tria sumpsisset in unam speciem temperavit = avendo preso quei tre elementi li combinò in un'unica sostanza || cedendum … ignavi specie prudentium admonebant = pavidi, mascherati da prudenti, consigliavano di retrocedere || Classicus ac Tutor per speciem explorandi praegressi = Classico e Tutore, andati avanti con il pretesto di esplorare || amisimus colorem et speciem pristinam civitatis = abbiamo perso il colore e la forma dell'antica costituzione (= non ne abbiamo nemmeno più l'aspetto) || adorno forum ad speciem magnifico ornatu = decorare il foro con ornamenti sontuosi || assidentem conspirati specie officii circumsteterunt = quando (Cesare) si fu messo a sedere, i congiurati gli si fecero attorno come per rendergli onore || amoliri iuvenem specie honoris statuit = decise di scartare il giovane (Germanico) per via dell'onore || ceterae species in haec tria incident genera = rientreranno in questi tre stili || augebat intuentium visus eximia ipsius species = il suo nobile aspetto accresceva l'ammirazione di coloro che guardavano || habent in specie venustatem, ut … voluptatis causa inventa esse videantur = hanno grazia nella forma, sicché sembra che siano state escogitate per (ragioni di) bellezza || circulus ad speciem caelestis arcus orbem solis ambiit = un cerchio in forma di arcobaleno avvolse il disco del sole || accidunt arbores, tantum ut summa species earum stantium relinquatur = tagliano gli alberi, ma solo in modo ce la parte superiore lasci l'impressione di piante in piedi || ab subornato ad se per fallaciam in tabellarii speciem litteras in foro medio accepit = in pieno foro si fece recapitare una lettera da uno, che egli aveva subornato con l'inganno a presentarsi nella veste di corriere || Cicero genus et speciem, quam eandem formam vocat, a finitione deducit = Cicerone separa il genere e la specie, alla quale dà anche il nome di forma, dalla definizione || ad bellum gerundum (= gerendum) alios concitat populos, suis per speciem societatis proditionem reservat = istiga gli altri popoli a muovere guerra, per i suoi riserva il tradimento fingendo l'alleanza || agro bene culto nihil optest esse nec usu uberius nec specie ornatius = nulla può essere più redditizio e più bello a vedersi di un campo ben coltivato || amisimus omnem non modo sucum et sanguinem sed etiam colorem er speciem pristinam civitatis = abbiamo perduto non solo tutta la linfa e il sangue, ma anche l'aspetto a l'antica bellezza delle (nostre) istituzioni Sfoglia il dizionarioA B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z |
Ën piemontèis |