Dizionario Latino-Italiano


 Cerca a tutto testo   Cerca nelle forme flesse



pēs  [pēs], pedis
sostantivo maschile III declinazione

vedi la declinazione di questo lemma

1 piede, zampa
2 piede di mobili o altri oggetti
3 scotta della vela
4 (per metonimia) vela
5 botanica picciolo, gambo, stelo, radice
6 piede, misura di lunghezza, corrispondente a 30 cm. circa
7 metrica piede, metro, verso
8 musica battuta, ritmo
9 spazio, estensione
10 (di montagna) piede

permalink
<<  pervulgor Pescennĭānus  >>

Locuzioni, modi di dire, esempi


ad pedes = ai piedi, presso i piedi || altus pedibus XC = alto novanta piedi || captus pedibus = storpio || ad pedes alicuius me abicio = gettarsi ai piedi di qualcuno || abluo pedes = lavare i piedi || adduco pedem = mettersi in cammino || alicuius ad pedes volutor = gettarsi ai piedi di qualcuno || alicui ad pedes (o ad pedes alicuius) iaceo = essere ai piedi di qualcuno || alicui me ad pedes provolvo o ad pedes alicuius provolvor = gettarsi ai piedi di qualcuno || alicuius pedem pede urgueo = incalzare qualcuno, essergli alle calcagna || adsideo pedes alicuius = essere seduto ai piedi di qualcuno || aureoli pedes = piedi con calzari dorati || musicus pes = metrica piede musico composto da un trocheo e da un dattilo || certamen pedum = corsa a piedi || capio pedibus = essere storpio || calceare pedes = calzare i piedi || brevis pede = corto di gambe || areae pes = piede quadrato || aeger pedes = sofferente di gotta || adsidebat pedes = era seduta (sul letto) ai piedi (del marito) || accido ad pedes = cadere ai piedi || servus a pedibus = fattorino || seni pedes = metrica esametro || pedibus eo = andare a piedi || argutor pedibus = saltellare (= chiacchierare con i piedi) || bacchius pes = il piede bacchico (= una breve e due lunghe) || carnifices pedes = piedi che tormentano || ad pedes desiluerunt = misero piede a terra (da cavallo) || ad pedes desilio = metter piede a terra (da cavallo) || Maeonius pes = verso epico (= esametro) || antibacchius pes = piede antibacchico (due lunge + una breve) || tacito pede = silenziosamente, inavvertitamente || volucer pes = il piede alato (del dio Mercurio) || quadratus pes = piede quadrato || affero pedem = recarsi, dirigersi, avanzare || citato pede = a passo di corsa || cito pede = velocemente || ante pedes = davanti ai piedi (= a portata di mano) || aufero pedem = tirarsi indietro || aliquem pedibus protero = schiacciare qualcuno con i piedi || amoebaeus pes = piede amebeo (2 lunghe, 2 brevi, 1 lunga) || aliquem pedibus traho = tirare qualcuno per i piedi || alogus pes = piede irregolare || claudus altero pede = zoppo da un piede || pedibus eo in sententiam alicuius = approvare la proposta di qualcuno || cancellis inserere pedes = mettere i piedi nella griglia dello schienale || animalia trunca pedum = insetti privi di zampe || ad genua (o genibus o ad pedes) alicuius accido = cadere ai piedi di qualcuno || a Chrysippo pedem numquam = non si allontana nemmeno di un passo da Crisippo || vires o pedem confero = venire alle mani, scontrarsi || sub pedibus sum o iacio = essere disprezzato || ubi (pedes) instabilis (erat) = dove il fante faticava a reggersi || ad pedes descensum ab Romanis est = i Romani scesero (da cavallo) per combattere a piedi || radebat pedibus terram = (il corvo) raspava il terreno con le zampe || quacumque pedem movi = dovunque metto piede || presso gradu o pede = a passo lento || pedem porta effero = uscire di casa || ad pedem apte convenio = adattarsi bene al piede (parlando di calzari) || ab aliquo pedem discedo, digredior = allontanarsi di un passo da qualcuno || collato gradu o pede = corpo a corpo || descendo o desilio ad pedes = smontare, scendere da cavallo || vulnere, non pedibus te consequar = ti raggiungerò con una freccia, non con i miei piedi || ante pedes positum sum = essere davanti ai piedi (= essere a portata di mente) || calcei apti ad pedem = scarpe adatte al piede || cecidit in pedes meos senex = il vecchio si gettò ai miei piedi || i, pedes quo te rapiunt = va’ dove ti portano i piedi || capite et pedibus nudis = con il capo e i piedi nudi || circumspectius pedem ponimus = camminiamo con maggior prudenza || adstrinxere pedes scopulis = legarono i piedi agli scogli || volutatus est ad pedes inimicissimorum = si è rotolato ai piedi dei (miei) peggiori nemici (= per supplicarli) || alternis pedibus insisto = tenersi un po' su di un piede, un po' sull'altro || calceus (pedem) uret = lo stivaletto scorticherà il piede || ex pedibus laborare = avere un attacco di gotta || altero pede claudus = zoppo da un piede || adsidebat pedes uxor = la moglie sedeva ai piedi (del marito) || calceus pede minor = scarpa troppo stretta || cito pede labitur aetas = con passo sollecito l'età scivola via || ad pedes pugna abierat (o venerat) = la battaglia era diventata uno scontro di fanteria || i pedes quo te rapiunt et aurae = va' dove ti conducono i piedi e i venti || gressum o pedem, o vestigia refero = indietreggiare, arretrare || clatros interesse oportet pede = bisogna che le traverse siano intervallate di un piede || gradum o passus, o pedem profero = avanzare || aggerem latum pedes CCCXXX exstruxerunt = costruirono un terrapieno largo 330 piedi || alte sobria ferre pedes = attenta a sollevare in alto i piedi || aequo pede cum adversariis congredior = combattere coi nemici coi piedi allo stesso livello (= in pianura) || agger in altitudinem pedum octoginta = un terrapieno di 80 piedi di altezza || areas pedes latas quaternos = strisce (= di terra) larghe quattro piedi ciascuno || calcei habiles atque apti ad pedem o pedes = calzari comodi e adatti ai (miei) piedi || me confero o conicio, o do in pedes o pedibus = darsela a gambe || alterno terram quatiunt pede = scuotono la terra battendo i piedi con ritmo alterno || alterno versu o pectine o in alternos pedes = in esametri alternati a pentametri, in distici || agger altus pedes octoginta = un terrapieno alto 80 piedi || pedem fero o infero, o pono = mettere piede in, entrare || Agesilaus claudus altero pede = Agesilao zoppo da un piede || ab ista non pedem discedat, si licessit (= licuerit) = egli non la lascerebbe d'un solo piede, se potesse || gradum o gressum, o pedem effero = andarsene, allontanarsi || Acerronia super pedes cubitantis reclinis = Acerronia chinata sui piedi di lei (Agrippina) che stava a letto || ad Idae tetuli nemora pedem = ho camminato verso i boschi dell'Ida || brevi latere ac pede longo = stretta di fianchi e con i piedi spropositati || amplector triginta pedum spatium = essere di 30 piedi di larghezza || stipendia pedibus mereo o facio = prestare servizio militare in fanteria || aut pedibus aut sella aut lectica = a piedi, in portantina o in lettiga || arbores binis pedibus altiores facito = devi fare gli alberi di due piedi più alti || iam … dolor non pedibus solis … insidebat = ormai il dolore non era più localizzato soltanto nei piedi || maceriam sex in altitudinem pedum praeduxerant = avevano costruito un muro a secco alto sei piedi || certo pedibus, non tunicis venis — Ita profecto = tu sicuramente vieni con le gambe, non con la tunica — Sì, certamente! || vix tangendos praebuit illa pedes = lei mi lasciò appena toccarle i piedi || Volscus … saxa obiacentia pedibus ingerit in subeuntes = i Volsci gettano sugli assediati i massi che trovano davanti ai piedi || calceus si pede minor, uret = se la calzatura (sarà) più piccola del piede, provocherà bruciore || apta in alternos cogo verba pedes = mettere insieme parole adatte a formare distici elegiaci || aggerem ac vallum duodecim pedum exstruxit = costruì un terrapieno e uno steccato di dodici piedi || aditus in latitudinem non amplius pedum ducentorum = accesso largo non più di 200 piedi || ad tribunal ante pedes tuos ad terram abiectus = fu buttato a terra davanti ai tuoi piedi presso il palco || accipiter columbam pedibus eviscerat uncis = lo sparviero sventra la colomba con gli artigli || aggerem altum pedes LXXX (octoginta) extruxerunt = costruirono un terrapieno alto 80 piedi || adit Idam properante pede chorus = la truppa danzante si inerpico sul monte Ida || ambitus centum duos pedes colligit = il perimetro è di duecento piedi || ad pedes omnium singillatim accidente Clodio = Clodio, gettandosi ai piedi di ogni senatore || Catonis est dictum pedibus compensari pecuniam = c'è questo motto di Catone che le gambe pagano il buon prezzo (detti di una proprietà isolata) || antecedebat testudo pedum LX aequandi loci causa = precedeva una testuggine di sessanta piedi per livellare il terreno || calceus, si pede maior erit, subvertet = la calzatura, se sarà più grande del piede, farà inciampare || ambulatio sub dio pedes lata denos = una passeggiata scoperta larga dieci piedi da una parte e dall'altra || aegre insisto dolore digitorum in sinistro pede = a fatica mi reggo sul piede sinistro a causa del dolore alle dita || paean … numerus a quibusdam, non pes habetur = il peone è considerato da alcuni un ritmo (e) non un piede || Cerberus … trilingui ore pedes tetigitque crura = Cerbero (ti) lambì i piedi e le gambe con la bocca trilingue || reliquas omnes munitiones ab ea fossa pedes quadrigentos reduco = riportare tutto il resto delle fortificazioni a quattrocento piedi dietro al fossato || arma o signa o manum o gradum o pedem confero cum aliquo = venire alle mani; iniziare il combattimento || animalium quaedam ut manibus utuntur priorum ministerio pedum = alcuni fra gli animali si servono delle zampe anteriori come se fossero mani || ante lectuli pedes iacebant arcus et pharetra et sagittae = ai piedi del letto giacevano l'arco, la faretra e le frecce || certo pedibus, non tunicis venis — Ita profecto = tu sicuramente vieni con le gambe, non con la tunica — Sì, certamente! || ceteris quoque membris usque ad imos pedes aequalis et congruens = regolare e ben proporzionato anche in tutte le altre parti del corpo, fino ai piedi || certo pedibus, non tunicis venis — Ita profecto = tu sicuramente vieni con le gambe, non con la tunica — Sì, certamente! || Anacreon persaepe cava testudine flevit amorem non elaboratum ad pedem = Anacreonte spesso pianse l'amore sulla cetra in versi non elaborati || ad pedes se Memmii supplex prostravit, inde aliquod fomentum procellae petens = si prostrò ai piedi di Memmio, cercando di trovarvi qualche conforto nella disgrazia || Macedonia, Arabia, quas neque oculis neque pedibus unquam usurpavi meis = la Macedonia, l'Arabia, paesi che non ho mai praticati ne coi miei occhi né con le mie gambe || ubi fregescere pedes manusque et paulatim ab extremis cedere spiritum intellegit = (presente storico) quando si accorse che i piedi e le mani gli si raffreddavano e la vita gli sfuggiva a poco a poco dalle estremità || ad pedes alicui procumbo (o procido, me proicio, accido, me prosterno, me abicio, me provolvo, volutor) = cadere, gettarsi ai piedi di qualcuno


Sfoglia il dizionario

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z


Sfoglia il dizionario latino-italiano a partire da:


{{ID:PES100}} ---CACHE---