adfĕro
[adfĕro], adfĕrs, attuli, allatum, adfĕrre
verbo transitivo anomalo

vedi la coniugazione di questo lemma

1 portare
2 riferire
3 fornire, offrire
4 addurre
5 aggiungere
6 suscitare, arrecare
7 portare una notizia, riferire

permalink


Locuzioni, modi di dire, esempi


adfero ut (+ congiuntivo) = portare l’ordine di || adfero (+ infinito) = annunciare che … ; riferire che … || aliquid ad aliquem (alicui) adfero = portare qualcosa a qualcuno || alicui rei adfero = afferrare una cosa || adfero testimonium = produrre una testimonianza || adfero rationem = addurre una ragione || adfero litteras ad aliquem = portare una lettera a qualcuno || ad te litteras attuli = ti ho consegnato la lettera || adfero mihi manus = uccidersi di propria mano || adfero pacem = portare la pace || aliquid de me ficti adferebat = egli portava qualche invenzione menzognera sul mio conto || adfero bellum = portare la guerra || adfero nuntium de aliqua re = recare una notizia su una cosa || abi et obsonium adfer = va' e porta da mangiare || communes utilitates in medium adfero = mettere in comune ciò che può esser di vantaggio a tutti || vim adfero o adhibeo alicui = usare violenza contro qualcuno || adfers in extis cor non fuisse = sostieni che nelle viscere della vittima mancava il cuore || boni aliquid adtulimus iuventuti = ho portato qualche vantaggio (ho reso qualche servizio) alla gioventù || pacem, bellum adfero = portare la pace, la guerra || beneficio suo manus adfero = render vana una buona azione || candelabrum Romam adfero = portare un candelabro a Roma || argumentum adfero cur … = portare la prova che … || ad focum adfero ligna = portare legna per il focolare || attulit nobis auxilium aetas = il tempo ci portò aiuto || P. Africano vim in attulisse existimatus est = si ritenne che avesse fatto violenza a Publio Africano || vim adfero o infero vitae meae = togliersi la vita || bonas gratias provincia attulit = portò (tornando) dalla propria provincia buone simpatie || aliquid (multa) adfero cur (quamobrem) = portare un argomento (molti argomenti) per provare che … || ad ea quae dixi, adfer si quid habes = in risposta a ciò che ti ho detto, dammi quello che hai || Bacchus requiem mortalibus adfert = Bacco dona conforto ai mortali || arcana se et silenda adferre praefatus = affermando anzitutto di recare dei segreti da non rivelare || adfer, quem Fabiano possis praeponere = città che tu potrai preferire a Fabiano || attulit litteras in quibus erat confirmatius idem illud = recò un dispaccio in cui quella stessa notizia era ribadita ancor più chiaramente || adfero non minus ad dicendum auctoritatis quam facultatis = portare alla sua arringa non meno autorità che talento || Batonius autem meros terrores ad me attulit Caesarianos = Batonio poi mi ha portato soltanto notizie terrificanti riguardo a Cesare || adfers haec omnia argumenta, cur dii sint = tu adduci tutte queste prove per dimostrare l'esistenza degli dèi || accepi a te signatum libellum, quem Anteros attulerat = ho ricevuto, sigillato da te, il biglietto che Antero aveva portato || alicui inferias adfero o mitto o do o persolvo = offrire sacrifici funebri a qualcuno || adfero non plus mille quingentos aeris = non portare più di 1500 assi || adfero res multum et diu cogitatas = espongo questioni su cui ho ponderato molto e a lungo || aliquem cumulum illorum artibus (eloquentia adfert) = (l'eloquenza porta) alle loro scienze qualcosa che le coroni || adferre enim vas obscaenum iubebatur = infatti doveva portare un pitale || agri fertiles qui multo plus adferunt quam acceperunt = le terre fertili che producono molto più grano di quando abbiano ricevuto || ad immortalitatem gloriae plus adfert desideratum esse a suis civibus = essere rimpianto dai propri concittadini contribuisce di più all'immortalità della gloria || cladem populo Romano, multas alicui lacrimas adfero = essere la causa di un disastro per il popolo romano, di molte lacrime per qualcuno || fabulam ad auris vestras adferre decrevi et en occipio = ho deciso di farvi ascoltare una storia, ed ecco, incomincio || adferunt lumen clavus et purpurae loco insertae = la striscia di porpora inserita al punto giusto dà risalto (all'abito) || bellum pace mutatum plurimum gaudii adfert = passare dalla guerra alla pace è motivo di profondissima gioia || apes quicquid attulere disponunt ac per favos digerunt = le api dispongono e dividono tra i favi tutto quello che portano || certe ista legatio moram et tarditatem adferet bello = codesta ambasceria ritarderà e rallenterà di certo la guerra || Galba … adludens varie et copiose multas similitudines adferre = (infinito storico) Galba, scherzando, con uno stile variato e con facondia, citava molti casi analoghi || colles enim sunt qui cum perflantur ipsi tum adferunt umbram vallibus = vi sono infatti dei colli che come sono percorsi essi stessi dal soffio dei venti così fanno ombra alle valli || attulerant festam eam Germanis noctem ac sollemnibus epulis ludicram = avevano riferito che quella (era) una notte di festa per i Germani, allietata da fastosi conviti || candelabrum e gemmis clarissimis opere mirabili perfectum … Romam cum attulissent = avendo portato a Roma un candelabro tempestato di splendide pietre preziose, di mirabile fattura



Sfoglia il dizionario

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z



{{ID:ADFERO100}}
---CACHE---